Biografia
Ferzan Özpetek è un regista, sceneggiatore e scrittore turco naturalizzato italiano. Ferzan Özpetek è nato nel 1959 a Istanbul, nel quartiere di Fener[4], da una famiglia della borghesia locale, imparentata per via materna con due pascià. Al momento di scegliere come proseguire gli studi si oppone alla volontà paterna, che vorrebbe che completasse gli studi negli Stati Uniti, e ottiene, grazie all’appoggio della madre, di trasferirsi come studente universitario a Roma, in Italia, nel 1976, per studiare Storia del cinema alla Sapienza, dove completerà la sua formazione, frequentando corsi di Storia dell’Arte e del Costume all’Accademia Navona e corsi di regia all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico. Dopo alcune esperienze in teatro con il Living Theatre di Julian Beck, riesce ad avvicinarsi al mondo del cinema, iniziando a collaborare come assistente e aiuto regista con Massimo Troisi, Maurizio Ponzi, Ricky Tognazzi, Sergio Citti e Francesco Nuti. Il suo primo lavoro come aiuto regia è in Scusate il ritardo (1982) di Troisi, seguito da Son contento di Ponzi, in cui ha una piccola esperienza come attore, interpretando un madonnaro
PREMI
2003 – David di Donatello, Miglior film per La finestra di fronte
2003 – David di Donatello, David scuola per La finestra di fronte
2001 – Nastri d’argento, Miglior soggetto per Le fate ignoranti
2003 – Nastri d’argento, Miglior soggetto per La finestra di fronte
2007 – Nastri d’argento, Miglior sceneggiatura per Saturno contro
2010 – Nastri d’argento, Migliore commedia per Mine vaganti
2012 – Nastri d’argento, Miglior soggetto per Magnifica presenza