Pupi Avati

Quarant’anni al servizio del cinema. Anni che hanno trasformato Pupi Avati in un vero e proprio maestro che ha segnato la storia del cinema italiano. 3 David di Donatello.

Biografia

Pupi Avati, all’anagrafe Giuseppe Avati (Bologna, 3 novembre 1938), è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore italiano. Inizia la sua carriera artistica nel jazz come clarinettista, fa parte infatti della Reno Jazz Gang con cui incide anche qualche disco, gruppo che abbandona dopo l’ingresso nella band di Lucio Dalla con cui rimane grandissimo amico e che collaborerà a vari film di Avati. Lavora poi per quattro anni alla Findus surgelati, anni che considera i peggiori della sua vita. Intraprende poi la via del cinema e riesce a collaborare alla sceneggiatura di Salò e le 120 giornate di Sodoma di Pasolini. Come regista gira alcuni horror tra cui nel 1976 La casa delle finestre che ridono. L’anno successivo esce Bordella, una commedia che ha tra gli interpreti un giovanissimo Christian De Sica. Da ricordare anche la regia televisiva di uno speciale dedicato ai Pooh. Inizia poi a girare una serie di successi: da Una gita scolastica a Impiegati a Regalo di Natale. Regie televisive e cinematografiche si alternano, così come la scrittura di libri tratti dai suoi stessi film. Tra i suoi libri ricordiamo: Gli amici del bar Margherita (2009), Una sconfinata giovinezza(2010), Il ragazzo in soffitta (2015).

PREMI

1985 – David di Donatello, candidatura a Migliore regista per Impiegati
1985 – David di Donatello, candidatura a Migliore sceneggiatura per Noi tre
1987 – David di Donatello, candidatura a Miglior film per Regalo di Natale
1987 – David di Donatello, candidatura a Migliore regista per Regalo di Natale
1987 – David di Donatello, candidatura a Migliore sceneggiatura per Regalo di Natale
1990 – David di Donatello, premio alla Migliore sceneggiatura per Storia di ragazzi e di ragazze
1990 – David di Donatello, candidatura a Miglior film per Storia di ragazzi e di ragazze
1990 – David di Donatello, candidatura a Migliore regista per Storia di ragazzi e di ragazze
1995 – David di Donatello, premio David Luchino Visconti
2003 – David di Donatello, premio al Migliore regista per Il cuore altrove
2004 – David di Donatello, candidatura a Migliore regista per La rivincita di Natale
2009 – David di Donatello, candidatura a Migliore regista per Il papà di Giovanna

GALLERIA FOTOGRAFICA

WordPress Video Lightbox Plugin